lunedì 31 gennaio 2022
LENTE DI INGRANDIMENTO
venerdì 14 gennaio 2022
wrw
mercoledì 12 gennaio 2022
RIFLESSIONI ALL'ORA DELLA TISANA
RIFLESSIONI ALL'ORA DELLA TISANA
Mi piace ad un'ora stabilita del pomeriggio, in inverno, bere una tisana con un paio di biscottini fatti in casa. E oggi mi è venuta un'idea. E se li facessimo a scuola? Tutti insieme in classe? Poi penso che purtroppo con il covid potrebbe risultare un pò difficile. Però peccato, sarebbe stato carino mettere letteralmente le mani in pasta. Che fare allora? Non mi lascio scoraggiare e credo che posso scrivere la ricetta e il procedimento, magari i bambini e le bambine possono fare i biscotti a casa con i genitori, con i nonni, con la zia o con chi vogliono. Si, ma poi l'aspetto didattico? O gli aspetti didattici? In realtà mille aspetti didattici, un vero e proprio compito di realtà. Innanzitutto leggere gli ingredienti richiede anche una comprensione, una successione sulle azioni da compiere per impastare insieme gli ingredienti, decidere la forma da dare ai biscotti e notare la trasformazione della materia, da cruda a cotta. E infine, anzichenò, mangiare quello che hanno prodotto. Si potrebbe anche pensare di fare un tea party durante la ricreazione. Seduti al proprio banco, distanziati, senza scambiarci i biscottini, ma non importa perchè sono sicura che i miei bambini e le mie bambine saranno comunque felici di mangiare qualcosa che loro stessi hanno prodotto. Evviva le riflessioni all'ora della tisana!!!
21 Gennaio 2021
Sto bevendo la mia solita tisana delle 17 e non posso fare a meno di pensare a quello che ci sta succedendo. Classi in quarantena, insegnanti in quarantena, bambini positivi...si vive in un clima di costante incertezza. Ieri pomeriggio nel mio istituto eravamo solo 3 classi del tempo pieno su 6. Nel mio pianerottolo eravamo solo noi della seconda. Durante la pausa del dopo mensa stavo pensando, come al solito, a come coniugare l'apprendimento con il gioco. Dovevo sfruttare lo spazio dell'atrio, visto che oggi non avrei infastidito nessuna altra classe. Ho spremuto le meningi e ho ideato una gara di grammatica. In una manciata di minuti ho preparato dei quiz, ho pensato a come suddividere i bambini in squadre, ho pensato a quale punteggio assegnare ad ogni risposta esatta...e poi alle 14, ora di inizio delle lezioni pomeridiane, ho dato vita a tutte quelle idee che mi frullavano in testa. E, ca va sans dir, abbiamo appreso in modo divertente.
In fondo ogni occasione è buona per giocare.
domenica 9 gennaio 2022
I dadi inventa storie
Poco tempo fa sono andata da Tiger (per chi non lo conosce è un negozio in cui vendono moltissimi prodotti, alcuni davvero utili per noi insegnanti) e ho trovato un piccolo cilindro rosso con dentro 6 dadi. Subito mi è venuto in mente di comprarlo e utilizzarlo in classe. Come? Per i bambini dalla classe terza in su, si può utilizzare per inventare delle storie, per i bambini di seconda si possono formulare delle frasi e per i bambini piccoli di prima si possono scrivere delle semplici paroline. I dadi si possono lanciare insieme oppure si può decidere di lanciarne solo uno o solo alcuni, dipende dal tipo di attività. Nella mia classe ho diviso i bambini in 6 gruppi, ad ogni gruppo ho consegnato un dado. I bambini dopo averlo lanciato inventavano una frase con l'oggetto raffigurato nella faccia superiore del dado.
Oppure per una versione digitale si può utilizzare Twinkl.it con al funzione CREATE.
venerdì 7 gennaio 2022
Il giorno della memoria
Il 27 gennaio ricorre il giorno della memoria e per la mia seconda ho pensato di leggere i seguenti albi illustrati. Premetto che sto pianificando un percorso che inizierò il 10 gennaio, giorno in cui rientreremo a scuola dopo le vacanze di Natale, e andrà avanti fino al 27 gennaio. Gli albi che intendo leggere sono:
- La cosa più importante scritto da Antonella Abbatiello ed edito da Fatatrac
- Vietato agli elefanti scritto da Lisa Mantchev e Taeeun Yoo, edito da Giunti
- Ma c'è sempre l'arcobaleno scritto da Anna Baccelliere e Chiara Gobbo, edito da edizioni Arka
- Flon Flon e Musetta scritto da Elzbieta ed edita da AER
- il ranocchio e lo straniero scritto da Max Velthujis
- Otto. Autobiografia di un orsacchiotto scritto da Tomi Ungerer ed edito da Oscar Junior
- Elmer, l'elefante variopinto scritto da David McKee edito da Mondadori
Ho intenzione di intraprendere un percorso di scrittura creativa e di produrre un contenuto didattico digitale con book creator.
Oggi 17 Gennaio 2022 ho letto in classe l"Elmer l'elefantino variopinto" scritto da David McKee. I bambini già conoscevano il libro, lo abbiamo già letto l'anno scorso ma quest'anno ho intenzione di lavorarci in maniera un pò diversa. Ho intenzione di intraprendere un percorso di scrittura creativa.
Dopo aver letto il libro ho chiesto di disegnare l'elefantino variopinto come loro se lo immaginano, ho scritto delle domande di comprensione a cui i bambini hanno risposto in maniera completa e abbiamo iniziato a comporre una filastrocca. Il lavoro procederà domani e nei giorni a seguire. Allego intanto alcune foto.
mercoledì 5 gennaio 2022
Rendere visibile il pensiero
Qualche mese fa ho seguito un corso tenuto da Agnese Piangiani e Maria Aprosio sul metodo MTV ovvero rendere visibile il pensiero. I bambini non hanno la capacità innata di saper leggere e scrivere, ma è compito di noi insegnanti della primaria insegnare a farlo. Durante questo corso ci sono state fornite moltissime strategie da utilizzare poi in classe, e non vedo l'ora di tornare a scuola per provarle.
La prima strategia che ci hanno fornito è:
1) osserva: cosa vedi? Cosa noti? Cosa ti colpisce?
2) rifletti: Cosa ne pensi? Come lo interpreti?
3) poniti domande: Che domande ti poni?
Le insegnanti ci hanno proposto questa attività con il silent book "Martedi", ma è una strategia che si può fare con qualsiasi altro albo illustrato o libro.
Un'altra strategia da proporre alla fine della lettura o dello studio è:
Il gioco delle spiegazioni
1) nominalo: individua un elemento o un aspetto che vuoi indagare o conoscere meglio (mi ha colpito che...ho notato che...)
2) spiegalo: prova a dare la tua spiegazione o la tua interpretazione (Cosa potrebbe essere? A cosa potrebbe servire? Perchè pensi si trovi lì?)
3) giustificalo: spiega su quali elementi ti basi (Cosa te lo fa dire?)
4) Dai alternative: quale altra spiegazione puoi dare ( e se fosse in un altro modo? Cosa te lo fa pensare?)
Copertine per quaderni
COPERTINA PER QUADERNO DI ITALIANO https://www.canva.com/design/DAFsLT8kuE0/v2PNlVHFYRe8VlfoNbLmPQ/edit?utm_content=DAFsLT8kuE0&utm_cam...
-
Questa sezione del mio blog nasce per parlare di libri, di quei libri che leggo a scuola senza necessariamente che poi ne scaturisca un lavo...
-
SCRITTURA CREATIVA 28 Novembre In classe abbiamo iniziato il tema delle fiabe già da qualche tempo e avevo intenzione di fare un bel percor...
-
IL RIASSUNTO presentazione https://view.genial.ly/645cf28d92f53700183dea43/presentation-il-riassunto-presentazione IL GIOCO DELLA STORIA Un ...